Visualizzazione post con etichetta esercitazioni. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta esercitazioni. Mostra tutti i post

mercoledì 22 maggio 2013

Dog Friend 2013


I giorni 3-5 maggio si è svolta a Pozzuolo del Friuli l’esercitazione “Dog Friend 2013”, che ha simulato un evento sismico su vasta scala, con necessità di ricerca di dispersi in diversi scenari e contesti.
L'evento è stato organizzato dall'Associazione Addestramento Cani da Catastrofe e dal Gruppo comunale di Protezione Civile di Pozzuolo del Friuli, con la collaborazione della Protezione Civile della Regione Friuli Venezia Giulia e con la partecipazione di numerosi gruppi cinofili provenienti da tutta Italia, dalla Slovenia e dalla Croazia.

 In rappresentanza dell’UCIS hanno partecipato Franco Tauceri con Fata (Golden Retriever) e Anna Maria Kocijancic con Rui (Cocker Spaniel), della Ass. Corpo Forestale in FVG.
Per l’esercitazione sono stati realizzate ben 16 siti di intervento, divisi in 4 macroaree (Pozzuolo del Friuli, Palmanova, Udine e Valli del Natisone)
Ogni sito aveva un proprio direttore di ricerca, con le funzioni anche di responsabile della sicurezza, ed un numero di dispersi variabile (da uno a cinque). I siti erano altresì vari e differenti per tipologia di intervento: edifici in rovina, macerie, frane, cave e miniere, con (sia pur limitate) parti di ricerca in superficie.

Imponente ed efficace l’organizzazione, che ha compreso:

  • collegamenti radio tra siti, macroaree e base (quindi tra siti, COC e CCS) a cura dell'ARI, circa 30 radioamatori tra Friuli e Veneto; 
  • 160/180 volontari comunali PC per gestione siti e figuranti; 
  • 13 mezzi + 26 autisti per trasporto squadre UC; 
  • 4 mezzi in standby in caso di emergenza; 
  • 11 veterinari H24 in caso di emergenza per i cani; 
  • 8 ambulanze su 4 COC che sono intervenute per 32 recuperi simulati all'interno dell'esercitazione nei vari siti di ricerca; 
  • 12 tende IP88 6 posti con brande per alloggiamento UC; 
  • torri-faro per l’illuminazione di alcuni siti nelle ore notturne
 Dopo il briefing informativo, le 48 Unità Cinofile partecipanti sono state divise in 13 squadre di 2-4 U.C.
Ogni squadra aveva in dotazione un mezzo della Protezione Civile regionale, con due autisti che alternavano turni di guida e di riposo, ed era affiancata da un responsabile della Associazione Cani da Catastrofe, con il ruolo di referente per gli interventi.
Alle 17:00 di venerdì sono iniziate le operazioni, protrattesi no-stop per 18 ore, fino alle ore 11:00 di sabato, e che hanno permesso alle squadre di affrontare, a rotazione ed in sequenza, tutti i 16 siti.
Come squadra UCIS siamo stati un po’ penalizzati dal numero ridotto di U.C. (solo due, mentre le altre squadre erano composte da 3-4 U.C); il che ha costretto i nostri cani veramente ad un super-lavoro.
Abbiamo affrontato con successo 15 siti su 16: un sito, alle 6:30 del mattino, è stato “saltato” per permettere ai cani di riposarsi, dopo ben 15 ore di lavoro su 13 siti differenti. Il breve riposo gli ha giovato, permettendogli di affrontare con pieno successo anche gli ultimi due siti.



Complessivamente, la nostra squadra ha concluso il ritrovamento di 32 dispersi (su un totale di 40).
Molto interessanti alcuni dei siti ed alcune tipologie di intervento; in particolare, degno di nota il campo macerie di Visco (realizzato all’interno di alcuni capannoni, e quindi “indoor”: il che gli permette di conservare il caratteristico, irritante polverino di intonaco, destinato invece a scomparire in poco tempo sui campi di macerie all’aperto.)
Interessante anche l’operazione di ricerca all’interno degli edifici di alcune caserme dismesse; edifici di rilevanti dimensioni, talvolta sviluppati su due piani, ed ai quali non era consentito l’accesso ai conduttori (se non dopo la segnalazione del cane). Un tipo di ricerca che ha messo a dura prova l’indipendenza dei cani, costretti ad allontanarsi parecchio dal proprio conduttore ed a lavorare in completa autonomia anche per una decina di minuti.

Oltre all’UCIS, hanno partecipato all’esercitazione U.C. dei seguenti gruppi:
VVFF Veneto
CRI Veneto
Volontari carabinieri Centallo Lombardia, UST Lombardia
CNSAS
SAGF (Soccorso Alpino della Guardia di Finanza)
Scuola cani da soccorso Trento
ERPS Slovenia squadra nazionale
DHG Rijeka Sambor (Croazia)
 DRPNG Nova Gorica (Slovenia)
CRUCS -FVG
Croce Bianca Bergamo
Martellago/Curtarolo UCS

 Album fotografici:

Album fotografico Ass. Corpo Forestale FVG
album fotografico A.C.D.C.
album fotografico Protezione Civile FVG - 1
album fotografico Protezione Civile FVG - 2

mercoledì 2 maggio 2012

meeting internazionale di cinofilia da soccorso

Il 28 e 29 aprile, visto il favore incontrato da parte di tutti i partecipanti per l'edizione precedente, abbiamo deciso di replicare l'incontro internazionale svolto quasi due anni fa nel nostro campo macerie di Polazzo (GO).
Graditissimi ospiti in quest'occasione sono state quasi 25 unità cinofile, provenienti dall'Austria (Österreichischer Bergrettungsdienst - Soccorso Alpino Austriaco), dalla Slovenia (DRUŠTVO REŠEVALNIH PSOV NOVA GORICA e Gorska Resevalna Zveza GRS Ratece), dalla Sardegna (Prociv U.C.S. - Unità Cinofile da Soccorso di Capoterra), oltre a tre unità cinofile del stazione di Sella Nevea del SAGF - Soccorso Alpino della Guardia di Finanza.
"Patron" dell'evento l'inossidabile Carlo Quarenghi, ed il suo incredibile cane Ben, che anche questa volta sono riusciti a sorprendere per capacità, efficienza ed affiatamento.

Il nostro campo di macerie è relativamente piccolo ma molto "tecnico", e dotato di strumenti di varia complessità per poter servire ad U.C. di qualsiasi livello di preparazione; ed anche le U.C. più formate ed esperte hanno quindi avuto occasione di imparare qualcosa, affrontando situazioni nuove e studiate per metter a dura prova l'olfatto del cane e l'affiatamento dell'U.C.
Un'attività particolare e gradita è stata la ricerca in grotta, organizzata nella non lontana "Caverna Honved": si è trattato di un'esperienza nuova per tutte le U.C. intervenute e la grotta, (dato il peculiare microclima, l'assenza di correnti interne, la scarsa illuminazione) costituisce una palestra interessantissima per l'olfatto del cane.

Due giorni di pieno lavoro, in cui è stato possibile non solo l'incontro, ma soprattutto il libero confronto tra U.C. provenienti da scuole ed esperienze differenti, in un ambiente che non stimola malsane ed inopportune competitività e campanilismi, ma dove anzi è incoraggiata la collaborazione e lo scambio, partendo dal presupposto che in cinofilia tutti hanno sempre ancora qualcosa da imparare, e "rubare" con saggezza dall'esperienza degli altri è la maniera migliore per crescere.
Più di qualcuno ha saputo approfittare dell'esperienza di altri professionisti e cinofili di alto livello per esporre i propri problemi o dubbi, e ricevendo sempre un'opinione preziosa perché suffragata dall'esperienza e dalla sperimentazione diretta in campo.
Particolarmente apprezzato il contributo dei cinofili del SAGF: unici veri "professionisti" tra tanti volontari, si sono distinti non solo per la loro competenza ed esperienza, ma soprattutto per la disponibilità e lo spirito di collaborazione.

Un ringraziamento al Distretto Carso-Isonzo della Protezione Civile, presso la cui sede di Fogliano sono stati alloggiati alcuni dei partecipanti al meeting.

Meeting internazionale di cinofilia da soccorso

Album fotografico sul sito del REŠEVALNIH PSOV NOVA GORICA
Articolo su bergrettung-stmk.at

venerdì 9 marzo 2012

incontro con l'Associazione Cinofila di Nova Gorica (Slovenia)


Il giorno 9 marzo 2012 si è svolta la festa della Protezione civile slovena.
I volontari di alcune associazioni presenti nei comuni limitrofi a Nova Gorica si sono ritrovati nella sede della Protezione Civile di Sempeter-Vrtojba, per partecipare ad una passeggiata a tappe tematica.
Alle varie associazioni operanti nel comune ospitante è stato chiesto di organizzare una dimostrazione delle loro capacità operative e l'Associazione Cinofila di Nova Gorica (Društvo Reševalnih Psov Nova Gorica) ha invitato la Sezione Cinofila dell'Associazione Corpo Forestale del Friuli Venezia Giulia a collaborare alla riuscita della manifestazione. Il responsabile, Lorenzo Picech, ha preso parte alla dimostrazione di ricerca su macerie con la labrador Brio, contribuendo anche come figurante alle ricerche degli altri cani presenti.

Vedi l'album fotografico completo sul sito della Protezione Civile del Friuli Venezia Giulia

sabato 10 settembre 2011

Corso di elicooperazione per Unità Cinofile

Christian e Silvia hanno avuto il loro battesimo dell'aria, partecipando con Hari e Billy al corso di elicooperazione per Unità Cinofile organizzato a Palmanova dalla Protezione Civile Regionale.

sabato 29 gennaio 2011

prova operativa di superficie ZRPS

 .
Gli amici della Društvo reševalnih psov di Nova Gorica il 29/1/2011 hanno gestito a Vrtojba (Slovenia) una prova operativa per la ricerca in superficie di persone scomparse.

Si trattava di una prova nazionale del ZRPS-Zveza društev reševalnih psov Slovenije, a cui hanno partecipato unità cinofile del KVRP di Kranj, del DVRPS di Ljubljana, del KVRP di Postumia, del  Burja di Capodistria e del DRP di Nova Gorica.

Ci hanno invitato a partecipare alla loro prova con una squadra di quattro nostre unità cinofile: Christian Milotti con Billy, Silvia Koterle con Hari, Tatiana Sluga con Geri e Franco Tauceri con Fata.

La prova si è svolta in tre distinte fasi:

  • una prima operazione di ricerca, lungo un sentiero che bisognava battere per una fascia di una ventina di metri per parte, per la lunghezza di circa 2,5 Km, e condotta contemporaneamente da 2 unità cinofile; lungo tale sentiero erano nascoste due differenti cavie.
  • una prova di pronto soccorso, con l'ausilio dell'apposito manichino da addestramento "Resusci Anne"
  • una seconda operazione di ricerca, consistente nella battuta "a pettine" di un ampio vigneto (oltre 8 ettari), condotta contemporaneamente da tutte le 4 U.C. componenti la squadra. Su tale terreno erano nascoste un numero indeterminato di cavie (da una a tre)

Si è trattato di un'esperienza interessante, non tanto riguardo il terreno di ricerca (simile a quelli su cui operiamo abitualmente), quanto per le differenze rispetto alle nostre usuali modalità di intervento:

  • le U.C. non operavano singolarmente ed indipendentemente, ma sempre in coordinamento ed a contatto una all'altra
    E' un modo di lavorare a cui i nostri cani non sono abituati, e quindi non sono mancate le occasioni di interferenza tra il lavoro delle due U.C. (come pure non sono mancati neanche i contatti con U.C. di squadre differenti).
    Per i conduttori è stato senz'altro interessante osservare le interazioni tra i due cani che operavano contemporaneamente e che però, tutto sommato, hanno interferito uno con l'altro meno di quanto ci si potesse aspettare
  • le operazioni di ricerca si sono svolte su aree sensibilmente più grandi, e quindi anche per un tempo sensibilmente superiore rispetto a quelli tipici delle nostre esercitazioni;
    i cani si sono dimostrati comunque in grado di dosare bene le loro forze, garantendo un lavoro efficace durante tutta la ricerca
  • il supporto cartografico a disposizione era molto più approssimativo rispetto a quello con cui siamo abituati a lavorare (cartografia disponibile in 1:25000 anziché 1:5000)
  • il conduttore deve essere in grado di prestare le prime cure al disperso, e quindi in Slovenia è anche curata la preparazione del conduttore alle manovre più elementari di pronto soccorso.


Visualizza Vrtojba 290111 in una mappa di dimensioni maggiori

domenica 13 giugno 2010

Una palestra per cani nell'ex cava Vriz

Articolo su Il Piccolo — 12 giugno 2010 pagina 13 sezione: GORIZIA

Si è svolta con successo, nei giorni scorsi, al campo di addestramento per cani da ricerca nell’ex cava “Vriz” a Polazzo a Fogliano Redipuglia, la manifestazione nazionale organizzata dalla Sezione Cinofila dell’Associazione Sportiva e Culturale del Corpo Forestale del Friuli Venezia Giulia.
Ospiti speciali dell’evento i volontari dell’associazione Prociv-Ucs, gruppo cinofilo da ricerca e soccorso proveniente da Capoterra in provincia di Cagliari, con il contributo degli istruttori nazionali Ucis (Unità cinofile italiane da soccorso) Carlo Quarenghi, da Chiavenna e Stefano Lovato, da Bolzano. Presente il vicesindaco ed assessore alla Protezione civile di Fogliano Redipuglia, Matteo Cechet, che ha portato agli ospiti della Sardegna il saluto a nome di tutta l’amministrazione comunale, sindaco in primis, ed ha potuto conoscere più da vicino la realtà associativa presente sul territorio.
«Si tratta di un’attività lodevole – ha commentato Cechet – di insostituibile valore in caso di terremoti, crolli o situazioni estreme in cui solo questi fantastici animali addestrati con pazienza e professionalità possono intervenire. L’amministrazione è ben lieta e orgogliosa di ospitare sul proprio territorio una realtà come questa, sarà nostro impegno dare pieno supporto per aiutarla a crescere e promuoverla. Un grazie sincero va alla precedente amministrazione comunale per aver avviato quest’attività». Nel 2004 l’associazione ha ottenuto l’uso dell’area rendendola funzionale tramite l’allestimento di una vera propria “palestra per cani”: vari materiali e cumuli di macerie simulano le condizioni tipiche di crolli, terremoti e altre situazioni in cui queste unità sono chiamate a intervenire in caso d’emergenza. Per le quattro unità cinofile, così è definita la squadra formata dal cane e dal suo conduttore, provenienti dalla Sardegna e le cinque dell’associazione “padrona di casa”, sono stati tre giorni di intenso lavoro finalizzato all’addestramento del cane come ausiliario della Protezione civile nella ricerca di persone disperse, in superficie (boschi, campagna, ecc.) o a seguito del crollo di edifici (per esempio terremoti, esplosioni di gas), resi ancora più impegnativi dall’innalzamento delle temperature. Conferma del positivo risultato raggiunto, nel rendere tecnicamente impegnativa la palestra, sono le visite che sempre più frequentemente riceve da parte di altri gruppi cinofili: frequenti quelli del Gruppo cinofilo di Nova Gorica, impegnato anche in campionati internazionali di ricerca e protezione civile e della squadra cinofila del Soccorso alpino della Guardia di finanza di Sella Nevea. La sezione cinofila nasce nel 2003, come componente dedicata alla Protezione civile, dell’Associazione sportiva e culturale del Corpo forestale del Friuli Venezia Giulia. Aderisce al coordinamento regionale delle unità cinofile da soccorso ed è iscritta nelle liste regionali e nazionali delle organizzazioni di volontariato di protezione civile.

lunedì 24 agosto 2009

domenica 19 ottobre 2008

Esami operativi regionali di superficie - San Pier d'Isonzo

Questa domenica è toccato a noi, dell'Ass. Corpo Forestale F.V.G., organizzare gli esami periodici per l'operatività di Unità Cinofile da Soccorso in superficie previsti dal regolamento CRUCS (gli esami vengono, a turno, organizzati da ognuna delle associazioni aderenti al CRUCS).
Abbiamo organizzato gli esami nella zona di San Pier d'Isonzo: quattro distinte zone di ricerca, oltre ad una di riserva, ognuna dell'estensione di 4-5 ettari.
Essendo noi gli organizzatori, non potevamo impegnare le nostre U.C. negli esami (le nostre U.C. hanno infatti affrontato gli esami il giorno precedente., nella sessione organizzata dal NACS a Grozzana).
Le condizioni meteo sono state favorevoli, e quindi tutto si è svolto con relativa regolarità.

sabato 18 ottobre 2008

Esami operativi regionali di superficie - Grozzana


Si è svolta la prima sessione degli esami operativi regionali di superficie, organizzati dal NACS a Grozzana (TS).
Tatiana li ha affrontati con successo sia con Geri che con Falkor: complimenti!

lunedì 9 giugno 2008

Esercitazione "Alto Isonzo 2008"

I giorni 7 ed 8 giugno 2008 si è svolta l'esercitazione di Protezione Civile "Alto Isonzo 2008", organizzata dal Gruppo Volontari del Comune di Gorizia.

Hanno partecipato le Squadre Comunali del goriziano, di Dogna (UD) e Vigonza (PD), la Protezione Civile e i Vigili del Fuoco volontari di Sempeter-Vrtojba e Nova Gorica (SLO), i volontari delle Misericordie di Cormòns, il Comitato Provinciale di Gorizia della Croce Rossa Italiana, la Croce Verde Goriziana, la sezione di Gorizia dell'Associazione Nazionale Carabinieri, la Sezione di Gorizia dell'A.R.I., la Sezione di Gorizia ed il gruppo di Lucinico dell'A.N.A. ed il Comando Provinciale dei Vigili del Fuoco di Gorizia.

200 uomini impegnati su simulazione di evento meterologico intenso con interventi di soccorso in diverse zone della città e sull'Isonzo ed evento finale, e altamente spettacolare, in via Vittorio Veneto all'ex convitto S. Giuseppe, dove i Vigili del Fuoco di Gorizia hanno operato lo sgombero dell'edificio interessato da un crollo
Simulazioni di crolli ed esondazioni, in collaborazione anche con i pompieri sloveni.
La nostra associazione ha collaborato con sette Unità Cinofile, impiegate sia per ricerche in superficie che su macerie.

Esercitazione Alto Isonzo 2008